Riparo invernale per pipistrelli

In den neu angebrachten Beton-Elementen im Innern des Bunkers können sich die Fledermäuse verstecken.

All’ora del tramonto, lungo il Reno, nei pressi di Sciaffusa è possibile osservare diverse specie di chirotteri, come il vespertilio d’acqua (foto in basso a destra) o il raro serotino di Nilsson. Il gruppo di lavoro per la protezione dei pipistrelli di Sciaffusa ha reso accessibile a questi artisti del volo un vecchio bunker militare all’interno del cosiddetto «Frauenstein» [NdT: una inconfondibile formazione rocciosa sulle rive del Reno], dove sono stati predisposti vari nascondigli: Cancello e porta blindata all’ingresso del bunker sono stati provvisti di un’apertura orizzontale (foto in basso a sinistra) in maniera da consentire l’accesso dei chirotteri. I pipistrelli possono poi nascondersi negli elementi di calcestruzzo appositamente posizionati all’interno del bunker (foto sopra). Il progetto è stato sostenuto dal fondo naturemade star di SH Power.