La palude bassa dell’Alp Tgavretga, di importanza nazionale, ha potuto essere salvata dal rischio di scomparire.
Ogni anno naturemade esamina quanto è stato fatto grazie al fondo naturemade star per il mantenimento e la promozione della biodiversità su tutto il territorio svizzero. Dalla creazione del fondo nel 2000 fino al termine del 2021 è stato possibile rivitalizzare o ricreare un totale di ben 129 km di corsi d’acqua e sponde di laghi, nonché 356 ha di habitat. L’analisi dettagliata può essere scaricata qui a destra.
I seguenti progetti dimostrano in maniera esemplare quanto flora e fauna – fra l’altro in particolare le numerose specie a rischio – beneficino del contributo della clientela naturemade star.
La palude bassa dell’Alp Tgavretga, di importanza nazionale, ha potuto essere salvata dal rischio di scomparire.
Nella pianura del Rodano inferiore, presso Yvorne è stata effettuata nel 2019 la rinaturalizzazione del Grand Canal, un tempo completamente rettilineo.
Nei pressi di Sciaffusa, lungo il Reno vivono diverse specie di chirotteri (ossia pipistrelli). Per loro è stato creato un nuovo riparo invernale all’interno di un ex bunker.
La zona golenale «Vogelhölzli» lungo la Birs è stata sottoposta negli ultimi anni a un progressivo intervento di rinaturalizzazione per ripristinare un ambiente fluviale ricco di varietà.
Fino a poco tempo fa, tutti gli affluenti del Poschiavino a Le Prese, nei Grigioni, erano in secca. Ora hanno potuto essere rivitalizzati. Un nuovo percorso didattico informa sulla ritrovata diversità di flora e fauna.
Per la loro ricchezza di specie, le golene sono considerate come le „foreste pluviali della Svizzera“. Negli ultimi 200 anni molte sono però andate distrutte. La golena Chly Rhy ha potuto essere rinaturata grazie ai soldi del fondo naturemade star.
Oltre agli esempi sopra indicati, da quando esiste il fondo naturemade star sono state attuate anche numerose altre misure di miglioramento ecologico: interventi di rinaturalizzazione di corsi d’acqua e corpi idrici a favore della biodiversità, corridoi faunistici ma anche sentieri naturalistici didattici o campagne informative.
La mappa qui sotto fornisce una panoramica dei numerosi progetti realizzati in tutta la Svizzera, corredati da una breve descrizione.