|
Gentili Signore e Signori,
vi auguriamo un’appassionante lettura del nuovo numero della newsletter naturemade e vi facciamo i nostri migliori auguri di Buone Feste.
Cordiali saluti Il Team naturemade |
|
|
|
|
|
Nuovi sviluppi |
|
|
|
|
|
Prodotti elettrici naturemade (star) dal 2027 |
|
|

|
A causa dell’imminente passaggio alle garanzie di origine trimestrali a partire dal 2027, la VUE sta attualmente lavorando alacremente per definire i relativi nuovi requisiti per i prodotti elettrici naturemade (star). L’obiettivo è garantire che i prodotti restino credibili e comprensibili, ma anche attraenti per i fornitori. In tale contesto dovrà essere garantita ai fornitori una flessibilità sufficiente per il periodo a partire dal 2027 – al momento difficilmente pianificabile –, affinché il passaggio a prodotti elettrici con garanzie di origine trimestrali avvenga senza inconvenienti. Continuare a leggere
|
|
|
|
|
|
Ecofondi |
|
|
|
I benefici per la natura nel 2022 |
|
|

|
Nel 2022, quasi 7 milioni di CHF degli ecofondi naturemade sono stati utilizzati per interventi di valorizzazione ecologica. È stato così possibile rivitalizzare o creare ex novo 7 km di corsi d’acqua e sponde di lago, nonché 5 ettari di habitat. Nell’analisi dei risultati del sondaggio sugli ecofondi naturemade 2022, potete trovare alcuni dei più bei progetti di valorizzazione e il bilancio dettagliato. Continuare a leggere
|
|
|
|
Organizzazione degli ecofondi naturemade |
|
|

|
Ogni chilowattora di energia elettrica fornito a clienti finali tramite un prodotto elettrico certificato naturemade genera un contributo a un ecofondo. Per i fornitori che vendono solo piccole quantità di energia elettrica, la gestione di un ecofondo con comitato direttivo può comportare notevoli oneri. La VUE offre a questi fornitori la possibilità di trasferire le risorse del loro ecofondo a un altro fornitore con ecofondo oppure alla VUE. Trasferimento di risorse dell’ecofondo a terzi (scheda informativa)
|
|
|
|
|
|
Associazione
|
|
|
|
Compensazione climatica per i prodotti energetici |
|
|

|
I sistemi energetici da fonti rinnovabili sono spesso particolarmente rispettosi dell’ambiente e danno un grande contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, una certa quantità di inquinamento da gas serra residuo è inevitabile anche con le energie rinnovabili, soprattutto a causa della fabbricazione e dello smaltimento degli impianti di produzione. Una scheda informativa spiega la posizione della VUE sulla compensazione climatica mediante certificati. La VUE è favorevole a una rapida espansione della produzione di energia da fonti rinnovabili e a basse emissioni, nonché alla sua ecologizzazione rispetto alla compensazione delle emissioni residue di gas serra. Continuare a leggere (scheda informativa, in tedesco)
|
|
|
|
|
|
Comunicazione
|
|
|
|
Esempi di comunicazione naturemade nel 2023
|
|
|

|
Il Segretariato della VUE comunica attraverso vari canali le attività, i progetti, le misure concrete degli ecofondi e in generale tutto ciò che riguarda il marchio di qualità. Vi invitiamo a informarci se ci sono novità sui vostri impianti e prodotti certificati naturemade oppure sull’ecofondo naturemade, in modo da consentirci di elaborarle e diffonderle. Esempi di comunicazione (in tedesco)
|
|
|
|
|
|
|
Certificazione |
|
|
|
Adeguamento delle direttive per la certificazione naturemade a partire dal 1° gennaio 2024 |
|
|
 |
Le principali modifiche riguardano il metodo di valutazione dell’ecobilancio. Gli ecobilanci per la valutazione degli effetti globali di singoli sistemi per la produzione di energia si basano ora sul metodo di valutazione ReCiPe 2016, anziché sul precedente Eco-Indicator 99. Per questo, i modelli di indicatori per la verifica di singoli impianti sono stati interamente aggiornati. Nelle prossime settimane, provvederemo a contattare i titolari di licenza interessati. Ulteriori modifiche includono la definizione dei requisiti minimi per le licenze di fornitura di calore/freddo, nonché alcune precisazioni e attualizzazioni. Direttive per la certificazione versione 4.2 (valida dal 1° gennaio 2024) Direttive per la certificazione 4.2 con modifiche rispetto alla versione 4.1
|
|
|
|
Dati per la (ri)certificazione |
|
|
|
Le prossime scadenze per la presentazione dei documenti per la (ri)certificazione di impianti e prodotti energetici con il marchio di qualità naturemade sono le seguenti: - 22 febbraio 2024 - 26 aprile 2024 - 31 luglio 2024 Documenti per la (ri)certificazione Tutti gli impianti certificati naturemade (stato 16.11.2023) Tutti i prodotti certificati naturemade (stato 16.11.2023)
|
|
|