|
Gentili Signore e Signori,
vi auguriamo una piacevole lettura con l'ultima edizione della newsletter naturemade!
Cordiali saluti Il Team naturemade
|
|
|
|
|
|
Associazione |
|
|
|
I 25 anni di VUE naturemade! |
|
|

|
Quest’anno la VUE festeggia il suo 25° anniversario. Ne siamo molto felici e anche orgogliosi. Ringraziamo i nostri partner, i soci e la clientela per questo traguardo e per la loro fedeltà. Dopo la 25a assemblea generale, tenutasi quest’anno presso la Eniwa AG ad Aarau, abbiamo brindato con loro per celebrare l’anniversario della VUE. Siamo lieti di proseguire questa efficace e piacevole collaborazione con tutti i partner attuali e nuovi. Continuare a leggere: Elezioni del Comitato direttivo della VUE Per maggiori informazioni: Rapporto annuale VUE 2023
|
|
|
|
|
|
Prodotti elettrici naturemade (star) dal 2027
|
|
|

|
Con l’entrata in vigore dell’Ordinanza sulla garanzia di origine e l’etichettatura dell’elettricità (OGOE), dal 1° gennaio 2027 il periodo di validità delle garanzie di origine verrà ridotto da 12 a 3 mesi. Tale cambiamento comporta la necessità di adeguare i requisiti nei confronti dei prodotti elettrici naturemade (star). Per questo, la VUE ha tempestivamente insediato un gruppo di lavoro OGOE, dando a questo argomento un’elevata priorità. Ora le AAE, le organizzazioni ambientali e il Segretariato VUE in esso rappresentati hanno elaborato una proposta per i requisiti che il Comitato direttivo della VUE ha approvato e avviato alla procedura di consultazione con tutti i titolari di licenza di fornitura VUE. Continuare a leggere
|
|
|
|
|
|
Progetti |
|
|
|
Prodotti elettrici in tempo reale “naturemade realtime” |
|
|

|
Dal 2022, la VUE collabora con “aliunid” nei test sul campo di naturemade realtime. L’obiettivo è, poter offrire sul mercato un primo prodotto elettrico in tempo reale certificato naturemade star il 1° gennaio 2025. I lavori erano già in uno stadio molto avanzato: nel mese di aprile la VUE era riuscita a raggiungere un’importante pietra miliare con l’approvazione dei criteri di certificazione naturemade realtime e l’integrazione di questa offerta nella VUE. Tuttavia, a metà maggio, aliunid ci ha sorprendentemente informato riguardo alla cessazione immediata dell’attività aziendale, il che purtroppo significa la fine dei test sul campo di naturemade realtime in collaborazione con aliunid. Eventualmente, i test sul campo potranno essere portati avanti in una nuova forma con un altro partner. Sono in corso colloqui al riguardo. Restiamo sul pezzo e vi terremo al corrente.
|
|
|
|
|
|
Mobilità elettrica
|
|
|
|
Promozione di un progetto per l’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica |
|
|

|
La VUE è co-firmataria della “Roadmap sulla mobilità elettrica”. Tra le organizzazioni che sostengono la misura c’è anche l’UFE, il cui programma “RicaricaPunto” ha come obiettivo la promozione dell’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica. A tale scopo è stato pubblicato un bando, nell’ambito del quale le aziende, le associazioni e la mano pubblica possono richiedere fondi per i propri progetti a titolo di incentivazione. Sono richieste soluzioni di ricarica in grado di sgravare la rete e soddisfare le esigenze degli utenti – ad esempio soluzioni basate su elettricità ecologica certificata naturemade star. Le domande possono essere presentate fino a dicembre 2024: sfruttate questa opportunità di ottenere interessanti incentivi e presentate il vostro progetto. Dettagli sull’incentivazione di progetti nell’ambito del programma RicaricaPunto
|
|
|
|
|
|
Ecofondi
|
|
|
|
Campagna “I pescatori creano habitat”
|
|
|

|
Vale la pena di puntare su naturemade. Grazie all’impegno della Federazione Svizzera di Pesca e al sostegno finanziario da parte dell’ecofondo Alpiq, nel Canton Soletta sono stati rivitalizzati undici chilometri di paesaggi fluviali. Con un budget di CHF 800'000, il progetto “I pescatori creano habitat” dal 2019 ha rivitalizzato corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni, contribuendo in modo determinante all’aumento della biodiversità. Il progetto, avviato nel 2019, verrà prorogato fino al 2027. Ulteriori informazioni sul progetto dell’ecofondo Alpiq (in inglese)
|
|
|
|
|
|
|
Certificazione |
|
|
|
Dati per la (ri)certificazione |
|
|
|
Le prossime scadenze per la presentazione dei documenti per la (ri)certificazione di impianti e prodotti energetici con il marchio di qualità naturemade sono le seguenti: - 31 luglio 2024 - 3 ottobre 2024 Documenti per la (ri)certificazione Tutti gli impianti certificati naturemade (stato 11.04.2024) Tutti i prodotti certificati naturemade (stato 11.04.2024)
|
|
|