|
Gentili Signore e Signori,
vi auguriamo un’appassionante lettura del nuovo numero della newsletter naturemade e vi facciamo i nostri migliori auguri di Buone Feste.
Cordiali saluti Il Team naturemade
|
|
|
|
|
|
Associazione |
|
|
|
Modifiche ai prodotti elettrici naturemade (star) dal 2027
|
|
|

|
Nella riunione del 28 novembre 2024, il Comitato direttivo della VUE ha deliberato i nuovi requisiti per i prodotti elettrici naturemade e naturemade star dal 2027. Essi tengono in considerazione le nuove norme per l’etichettatura dell’elettricità su base trimestrale che entreranno in vigore, unitamente alla versione rivista dell’Ordinanza sulla garanzia di origine e l’etichettatura dell’elettricità (OGOE) del DATEC, a decorrere dal 1° gennaio 2027. Con la presente, la VUE desidera garantire tempestivamente ai propri titolari di licenza certezze riguardo alla pianificazione. Continuare a leggere
|
|
|
|
|
|
Ecofondi |
|
|
|
Analisi del sondaggio sugli ecofondi 2023 |
|
|

|
Nel 2023, i gestori di ecofondi naturemade hanno investito 5,6 milioni di CHF di risorse dei fondi in interventi di valorizzazione ecologica. È stato così possibile rivitalizzare o creare ex novo 14 km di corsi d’acqua e sponde di lago, nonché corpi idrici e habitat sulla terraferma su una superficie di 31 ettari (pari a 44 campi da calcio). Inoltre, dopo una modifica del meccanismo di finanziamento dal 2022 a fine 2023, i gestori di ecofondi hanno investito anche 0,4 milioni di CHF nell’ampliamento della produzione di energia ecologica e in misure di efficientamento energetico. All’analisi del sondaggio sugli ecofondi Continuare a leggere (tedesco)
|
|
|
|
|
|
Progetti
|
|
|
|
Ripresa del test sul campo “naturemade realtime” |
|
|

|
Per poter documentare la produzione e il consumo di elettricità in modo trasparente e in qualsiasi momento, la VUE e Granular Energy stanno testando un prodotto energetico ecologico su base oraria (quarto d’ora), nonché i requisiti per la certificazione ad esso correlati. L’azienda di software Granular Energy offre una piattaforma che consente alle AAE e ad altre aziende di monitorare il proprio consumo di elettricità su base oraria, garantendo così che corrisponda alla produzione di energia rinnovabile e ecologica. Continuare a leggere (Comunicato stampa)
|
|
|
|
|
|
Mercato dell'energia
|
|
|
|
Benchmarking AAE 2024: Come si piazzano le aziende di approvvigionamento energetico?
|
|
|

|
Oltre 110 aziende di approvvigionamento energetico (AAE) hanno partecipato al benchmarking AAE 2024. Il benchmarking analizza ciò che fanno le AAE nei settori energia elettrica, calore e gas per promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. In quali campi si sono già attivate e dove invece c’è potenziale per interventi delle AAE e della politica? I risultati verranno presentati nel webinar gratuito che si terrà il 21 gennaio 2025, dalle ore 10.30 alle 12.00. Programma e iscrizione al webinar
|
|
|
|
|
|
|
Certificazione |
|
|
|
Adeguamento delle direttive per la certificazione a partire dal 1° gennaio 2025 |
|
|
 |
La VUE adegua le direttive per la certificazione soprattutto a seguito di variazioni delle condizioni normative quadro: - Le modifiche – descritte separatamente sopra – dei prodotti elettrici naturemade (star) a partire dal 2027 per creare certezze riguardo alla pianificazione per i contratti di fornitura di elettricità dal 2025 a seguito della revisione della OGOE. - Direttive per il biogas naturemade star per quanto concerne immissione, utilizzo del registro e validità delle garanzie di origine per il biogas secondo la nuova Ordinanza del DATEC sulla garanzia di origine per combustibili e carburanti (OGOCC). - Nuovi criteri per gli impianti fotovoltaici ubicati sopra o nei pressi di strutture ed edifici agricoli, nonché per impianti agro-fotovoltaici con particolare protezione di superfici per l’avvicendamento delle colture. Direttive per la certificazione versione 4.3 (disponibili e valide dal 1° gennaio 2025) Direttive per la certificazione 4.3 con modifiche rispetto alla versione 4.2
|
|
|
|
Dati per la (ri)certificazione |
|
|
|
Le prossime scadenze per la presentazione dei documenti per la (ri)certificazione di impianti e prodotti energetici con il marchio di qualità naturemade sono le seguenti: - 20 febraio 2025 - 2 maggio 2025 - 31 luglio 2025 - 2 ottobre 2025 Documenti per la (ri)certificazione Tutti gli impianti certificati naturemade (stato 28.11.2024) Tutti i prodotti certificati naturemade (stato 28.11.2024)
|
|
|